Microcredito: Sviluppo Basilicata ne parla a Go Heroes - Maratea 21 settembre 2016
Sviluppo Basilicata, di concerto con la Regione Basilicata, è presente, dal 21 al 23 Settembre, alle giornate di incontri, speach e panel con oltre 400 persone tra imprenditori, start up, finanziatori e giovani professionisti nell'ambito dell'iniziativa "Heroes" in Maratea.
All'interno di questa cornice, la partecipazione, con un proprio punto informativo, è sintomo di particolare attenzione nei confronti di coloro che vogliono fare impresa e investire in Basilicata, a cui sono state dedicate iniziative specifiche con un focus sul Microcredito e le modalità di utilizzo del fondo, a cui ha partecipato l'Amministratore Unico Giampiero Maruggi.
La stipula di 18 nuovi contratti di Microcredito è stata l'occasione per le imprese presenti di raccontare la propria iniziativa in corso di avviamento o di consolidamento proprio grazie al finanziamento ottenuto.
Durante la giornata del 21 Settembre si è tenuto anche un panel sul Venture Capital dal titolo: "Il Venture Capital: cosa fare, come fare. Il racconto di un'esperienza" a cura di Vito Pinto, Responsabile Settore Ingegneria Finanziaria di Sviluppo Basilicata.
Questa è stata l'occasione per raccontare la pluriennale esperienza di Sviluppo Basilicata nella gestione dei fondi di capitale di rischio, avviata già dalla metà degli anni '90, e la genesi dell’attuale Fondo di Venture Capital, evidenziandone le motivazioni che hanno portato la Regione Basilicata ad utilizzare tale strumento di ingegneria finanziaria nonché le caratteristiche e le peculiarità di un fondo di questo tipo finanziato con risorse pubbliche.
Nel corso del workshop, i fondatori di iGoOn Srl e DOMEC SpA, imprese finanziate dal Fondo, ed il rappresentante del coinvestitore privato Memory Consult hanno raccontato la loro esperienza a partire dal primo approccio fino alla fase finale di perfezionamento dell’operazione.
Il dott. Vincenzo Carbonara della Banca Popolare di Bari, infine, ha illustrato i risultati raggiunti con la Tranched Cover, altro strumento di Ingegneria Finanziaria affidato alla Banca da Sviluppo Basilicata, nell'ambito del Fondo di Garanzia PO FESR Basilicata 2007-2013.
La giornata conclusiva, con la Prima Convention del Microcredito FSE della Basilicata, ha dato la possibilità alle 18 aziende beneficiarie del Microcredito di esporre gratuitamente i propri prodotti e servizi presso gli appositi desk personalizzati all'interno dell'area che ospita la Regione Basilicata e Sviluppo Basilicata.
In serata la convention di chiusura ha approfondito i risultati della misura agevolativa alla presenza dell'Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata, Giampiero Maruggi, e dell'Autorità di Gestione del Fondo FSE 2007-2013 e 2014-2020, Francesco Pesce.
All'interno di questa cornice, la partecipazione, con un proprio punto informativo, è sintomo di particolare attenzione nei confronti di coloro che vogliono fare impresa e investire in Basilicata, a cui sono state dedicate iniziative specifiche con un focus sul Microcredito e le modalità di utilizzo del fondo, a cui ha partecipato l'Amministratore Unico Giampiero Maruggi.
La stipula di 18 nuovi contratti di Microcredito è stata l'occasione per le imprese presenti di raccontare la propria iniziativa in corso di avviamento o di consolidamento proprio grazie al finanziamento ottenuto.
Durante la giornata del 21 Settembre si è tenuto anche un panel sul Venture Capital dal titolo: "Il Venture Capital: cosa fare, come fare. Il racconto di un'esperienza" a cura di Vito Pinto, Responsabile Settore Ingegneria Finanziaria di Sviluppo Basilicata.
Questa è stata l'occasione per raccontare la pluriennale esperienza di Sviluppo Basilicata nella gestione dei fondi di capitale di rischio, avviata già dalla metà degli anni '90, e la genesi dell’attuale Fondo di Venture Capital, evidenziandone le motivazioni che hanno portato la Regione Basilicata ad utilizzare tale strumento di ingegneria finanziaria nonché le caratteristiche e le peculiarità di un fondo di questo tipo finanziato con risorse pubbliche.
Nel corso del workshop, i fondatori di iGoOn Srl e DOMEC SpA, imprese finanziate dal Fondo, ed il rappresentante del coinvestitore privato Memory Consult hanno raccontato la loro esperienza a partire dal primo approccio fino alla fase finale di perfezionamento dell’operazione.
Il dott. Vincenzo Carbonara della Banca Popolare di Bari, infine, ha illustrato i risultati raggiunti con la Tranched Cover, altro strumento di Ingegneria Finanziaria affidato alla Banca da Sviluppo Basilicata, nell'ambito del Fondo di Garanzia PO FESR Basilicata 2007-2013.
La giornata conclusiva, con la Prima Convention del Microcredito FSE della Basilicata, ha dato la possibilità alle 18 aziende beneficiarie del Microcredito di esporre gratuitamente i propri prodotti e servizi presso gli appositi desk personalizzati all'interno dell'area che ospita la Regione Basilicata e Sviluppo Basilicata.
In serata la convention di chiusura ha approfondito i risultati della misura agevolativa alla presenza dell'Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata, Giampiero Maruggi, e dell'Autorità di Gestione del Fondo FSE 2007-2013 e 2014-2020, Francesco Pesce.