Crescere in Digitale - 16 aziende incontrano i tirocinanti 26 settembre 2016
"Crescere in Digitale", il progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuato da Unioncamere in partnership con Google, punta a rafforzare l’occupabilità dei giovani italiani e a favorire la digitalizzazione delle PMI.
"Crescere in Digitale" prevede un percorso formativo composto da diverse fasi: 50 ore di training online, laboratori sul territorio e fino a 3.000 tirocini retribuiti con 500 euro mensili nelle imprese italiane. Le aziende, in caso di assunzione al termine del tirocinio, possono beneficiare di incentivi fino a 6.000 euro.
I partecipanti hanno l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze dell’ecosistema digitale e apprendere come il web possa essere un valido strumento per supportare la crescita e la visibilità internazionale delle aziende.
Domani, martedì 27 settembre, alle ore 9.30, nella sede storica della Camera di Commercio di Potenza, in Corso XVIII Agosto, 16 aziende incontrano altrettanti aspiranti innovatori digitali nell'ambito del terzo laboratorio di “Crescere in digitale”. «Stiamo lavorando da tempo - commenta il presidente della Cciaa potentina, Michele Somma - per configurarci come uno spazio preferenziale di sperimentazione per le aziende, accompagnandole a digitalizzarsi e a muovere i primi passi verso le applicazioni come i sistemi gestionali, le piattaforme di customer relationship management o di eCommerce. Allo stesso tempo puntiamo a diventare uno spazio di formazione sul campo e vogliamo essere un crocevia nell'orientamento al lavoro e alle professioni del digitale (ce ne sono 25 normate a livello europeo, ma le conoscono in pochi) e un intermediario per avvicinare domanda e offerta di lavoro, anche attraverso i percorsi dell'alternanza, in sinergia con la Regione e le altre Istituzioni che operano sul nostro territorio».
Il progetto continuerà nel 2017 con l’obiettivo di organizzare nuovi laboratori sul territorio e raggiungere quota 3000 internship attivate. Il corso rimane completo di tutte le sue parti, con 17 sezioni che spaziano dalla creazione di un sito web/mobile al marketing sui motori di ricerca, toccando i temi delle piccole e medie imprese online, l’ecommerce, l’export e l’innovazione d’impresa.
"Crescere in Digitale" prevede un percorso formativo composto da diverse fasi: 50 ore di training online, laboratori sul territorio e fino a 3.000 tirocini retribuiti con 500 euro mensili nelle imprese italiane. Le aziende, in caso di assunzione al termine del tirocinio, possono beneficiare di incentivi fino a 6.000 euro.
I partecipanti hanno l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze dell’ecosistema digitale e apprendere come il web possa essere un valido strumento per supportare la crescita e la visibilità internazionale delle aziende.
Domani, martedì 27 settembre, alle ore 9.30, nella sede storica della Camera di Commercio di Potenza, in Corso XVIII Agosto, 16 aziende incontrano altrettanti aspiranti innovatori digitali nell'ambito del terzo laboratorio di “Crescere in digitale”. «Stiamo lavorando da tempo - commenta il presidente della Cciaa potentina, Michele Somma - per configurarci come uno spazio preferenziale di sperimentazione per le aziende, accompagnandole a digitalizzarsi e a muovere i primi passi verso le applicazioni come i sistemi gestionali, le piattaforme di customer relationship management o di eCommerce. Allo stesso tempo puntiamo a diventare uno spazio di formazione sul campo e vogliamo essere un crocevia nell'orientamento al lavoro e alle professioni del digitale (ce ne sono 25 normate a livello europeo, ma le conoscono in pochi) e un intermediario per avvicinare domanda e offerta di lavoro, anche attraverso i percorsi dell'alternanza, in sinergia con la Regione e le altre Istituzioni che operano sul nostro territorio».
Il progetto continuerà nel 2017 con l’obiettivo di organizzare nuovi laboratori sul territorio e raggiungere quota 3000 internship attivate. Il corso rimane completo di tutte le sue parti, con 17 sezioni che spaziano dalla creazione di un sito web/mobile al marketing sui motori di ricerca, toccando i temi delle piccole e medie imprese online, l’ecommerce, l’export e l’innovazione d’impresa.