Orme Profonde, Grandi momenti nella storia della matematica 20 aprile 2012
workshop nazionale rivolto ai docenti di matematica e fisica delle scuole medie di II grado

L'iniziativa, patrocinato dal Comune di Matera, è stata organizzata dal Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport della Regione Basilicata, dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi della Basilicata, dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
Guidano il percorso formativo docenti universitari, tra i maggiori esperti conoscitori della materia, che rievoca, in chiave logico-filosofica, i momenti più significativi che hanno contrassegnato lo sviluppo storico della Matematica: dall’affermarsi della Matematica greca, al progressivo emergere del simbolismo algebrico, dalla formalizzazione della prospettiva alla Geometria analitica cartesiana, passando per la rivoluzione galileiana e la nascita del calcolo infinitesimale, fino ad arrivare alle Geometrie non euclidee ed alla Teoria dei numeri, terminando con Gӧdel e Turing.
Lo scopo del workshop è quello di concentrare e attirare l’attenzione sulle idee rivoluzionarie che lo sviluppo della materia ha prodotto e che, lasciando “Orme Profonde” nella storia della civiltà, hanno cambiato per sempre gli orientamenti della disciplina e lo stesso modo di pensare e rappresentare le nostre conoscenze.