Partenariato Economico e Sociale
Il progetto di assistenza tecnica è rivolto alle Parti Economiche e Sociali (PES) che partecipano al Comitato di Sorveglianza del PO FSE 2007-2013 Basilicata. L’obiettivo è quello di assicurare il coinvolgimento del partenariato economico e sociale e degli altri organismi portatori di interessi rilevanti nelle fasi di preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione del Programma Operativo. Il progetto si svolge sulle seguenti linee di attività:
Linea di attività A - Raccolta della documentazione ed elaborazione di materiali
La prima linea di attività si basa su un sistema documentale attraverso il quale sono diffuse informazioni sulla programmazione e attuazione del FSE. E’ previsto un servizio di newsletter e dei documenti di approfondimento (vademecum) concordati semestralmente con le PES. L’archivio è disponibile su questo sito e contiene anche tutti i materiali realizzati nelle varie attività del progetto.
Linea di attività B - Organizzazione di incontri di approfondimento e discussione
Sono realizzati frequenti momenti di formazione e accompagnamento su temi d’interesse delle PES (circa un appuntamento al mese). Gli incontri sono organizzati in funzione delle fasi e delle priorità connesse al ciclo della programmazione e sono realizzati sia a livello regionale che locale.
Linea di attività C - Supporto tecnico-specialistico
Il supporto tecnico-specialistico prevede un insieme di azioni di affiancamento, informazione, consulenza e organizzazione a sostegno delle attività partenariali tra Regione Basilicata e PES. In particolare, prevede: la realizzazione di brevi indagini, la gestione del sito del partenariato, un supporto nell’organizzazione dei flussi informativi e della logistica delle attività, l’analisi dell’evoluzione delle relazioni partenariali e dei fabbisogni delle PES.
Il partenariato e la programmazione FSE 2014-2020
Le attività ed il funzionamento del partenariato per la Progranmmazione FSE 2014-2020 sono riportate nella sezione Programmazione 2014-2020, sotto sezione Partenariato.
Linea di attività A - Raccolta della documentazione ed elaborazione di materiali
La prima linea di attività si basa su un sistema documentale attraverso il quale sono diffuse informazioni sulla programmazione e attuazione del FSE. E’ previsto un servizio di newsletter e dei documenti di approfondimento (vademecum) concordati semestralmente con le PES. L’archivio è disponibile su questo sito e contiene anche tutti i materiali realizzati nelle varie attività del progetto.
Linea di attività B - Organizzazione di incontri di approfondimento e discussione
Sono realizzati frequenti momenti di formazione e accompagnamento su temi d’interesse delle PES (circa un appuntamento al mese). Gli incontri sono organizzati in funzione delle fasi e delle priorità connesse al ciclo della programmazione e sono realizzati sia a livello regionale che locale.
Linea di attività C - Supporto tecnico-specialistico
Il supporto tecnico-specialistico prevede un insieme di azioni di affiancamento, informazione, consulenza e organizzazione a sostegno delle attività partenariali tra Regione Basilicata e PES. In particolare, prevede: la realizzazione di brevi indagini, la gestione del sito del partenariato, un supporto nell’organizzazione dei flussi informativi e della logistica delle attività, l’analisi dell’evoluzione delle relazioni partenariali e dei fabbisogni delle PES.
Il partenariato e la programmazione FSE 2014-2020
Le attività ed il funzionamento del partenariato per la Progranmmazione FSE 2014-2020 sono riportate nella sezione Programmazione 2014-2020, sotto sezione Partenariato.